Breaking News

Perché la carta igienica ha sempre dei disegni sopra? Ti sveliamo il mistero

Elemento indispensabile la cui creazione ha cambiato la vita delle persone, la carta igienica è indispensabile nelle nostre vite e nelle nostre case; ad oggi la possiamo trovare in mille modi, profumata, morbida, extra lunga, compatta, secondo le esigenze e i gusti di ognuno.

Ma vi siete mai chiesti perché decorare con disegni un oggetto che in fin dei conti viene gettato via subito e degnato di pochissima attenzione? Solo una questione estetica o c’è un motivo dietro questa scelta? Senza contare che più è decorata e più costa; vediamo a cosa servono dunque quei graziosi disegni che ci ritroviamo ad osservare su questo utile ed indispensabile oggetto.

Il motivo dei decori

Iniziamo subito quindi con il dire che non si tratta solo di un dettaglio estetico con l’unico scopo di abbellire il prodotto e quindi incitare il cliente ad acquistare questo o quell’articolo; i disegni stampati sui rotoli della carta igienica hanno una loro funzione molto importante.

Quale? Far aderire meglio la carta igienica alla pelle in modo tale da garantire una pulizia più profonda nelle parti intime.

E sapete chi l’ha inventata e come è cambiata nel corso degli anni?

L’inventore e l’evoluzione

Se all’inizio si usavano dei semplici fogli di giornale, Focus fa sapere:

l’inventore della carta igienica è il newyorkese Joseph C. Gayetty. Il benefattore delle nostre parti intime presentò la sua invenzione agli americani negli anni 1850. Mentre la prestigiosa rivista Scientific American ne parlava in termini di «scoperta grandiosa e ineguagliabile» la comunità di medici guardava con sdegno e sufficienza la trovata dell’imprenditore, considerato un ciarlatano poiché sosteneva che la sua Medicated Paper (questo era il marchio) evitasse la comparsa di emorroidi, causate, sempre secondo Gayetty, dall’inchiostro dei giornali comunemente usati per la pulizia intima.

Ma se ora è in comodi rotoli:

Era venduta in pacchetti di strisce rettangolari, su ognuna delle quali compariva il nome del suo inventore, che per farsi pubblicità dichiarava: “sono delicate come una banconota e robuste come un foglio per appunti”.

I rotoli sono comparsi nel 1879 e i due veli, che la rendono più morbida e facile da sciogliere nel wc, nel 1942.