Breaking News

La pastasciutta, sai perché si chiama così? Te lo sveliamo.

La pasta è, assieme al pane, l’alimento più usato in Italia e il più conosciuto nel mondo, e che cercano da sempre di copiare ma diciamo la verità, come viene cucinata nel nostro Paese non ha eguali.

Quella della pasta è un’invenzione molto antica, un modo intelligente di sfruttare alcune risorse naturali al fine della nutrizione, essa infatti si ottiene mescolando la semola (una farina ottenuta macinando grossolanamente il grano) e l’acqua, insieme a una piccola quantità di sale.

Le origini della pasta

Secondo l’enciclopedia Treccani

È molto difficile stabilire quale popolo abbia inventato la pasta. Se nei primi millenni a.C. si hanno solo prove dell’esistenza del pane o delle focacce cotti su pietre roventi o in forni primordiali, quelle della pasta vanno cercate nella civiltà persiana e, soprattutto, in quella greca

E ancora

Ne parla per primo, nel 5° secolo a.C., il commediografo Aristofane che in una delle sue commedie descrive un tipo di pasta simile agli attuali ravioli. 

Preparazioni simili alla pasta risalgono poi nientemeno che al 100 a.C., secolo in cui Orazio e Cicerone, antichi scrittori romani, consumavano abitualmente la “làgana”, che era composta da schiacciate di farina sottili, senza lievito e cotte in acqua. Praticamente l’antenata delle nostre lasagne.

Oggi abbiamo tantissimi tipi di pasta, con tanti nomi diversi che spesso ne ricordano la forma.

Ma c’è un termine che viene usato a volte, anche se è ormai un vocabolo un po’ desueto, ovvero “pastasciutta” che suscita una certa curiosità.

Ovvero, perché “pastasciutta” se invece è condita con sughetti e salse varie?

Perché pastasciutta

Il termine infatti suggerirebbe un piatto di pasta senza alcun genere di condimento. Invece questo appellativo indica qualunque tipo di pasta, a prescindere dal condimento.

Il termine pastasciutta diventò d’uso comune in Italia durante i primi del 1900, quando il nome maccheroni, in voga allora, venne affiancato e poi sostituito da pastasciutta e spaghetti, e indica il metodo classico di cucinare la pasta.

Ovvero la cottura in acqua bollente e poi la scolatura, che rende la pasta da bagnata ad asciutta, pronta per essere condita.

E in quanto a condimenti per la pasta, in Italia non siamo secondi a nessuno.