Non c’è cosa più buona di una bella forma di pane fresca e fragrante, ma non sempre è possibile comprarlo tutti i giorni, quindi spesso ci capita di congelarlo per averne sempre a disposizione.
Come in tutte le cose però esiste un modo corretto di farlo. Vediamo quale.

Come congelare il pane
Per mantenerlo buono e fragrante anche dopo alcuni mesi è importante l’involucro in cui si congela il pane.
Mai usare il sacchetto di carta del panificio, non è adatto a congelare nessun alimento, si inumidirebbe e si attaccherebbe al cibo. Stesso discorso vale per l’alluminio, che a contatto con gli alimenti potrebbe rilasciare alluminio e nichel.
I classici sacchetti per la congelazione saranno più che validi.
Congelare il pane intero o affettato?
Il pane può essere congelato indifferentemente sia a fette che intero.
Ovviamente avere del pane già porzionato è più comodo per il consumo. Nel caso, però, bisogna avvolgere ogni fetta nella pellicola trasparente, in modo che non venga a contatto con il ghiaccio del freezer, e poi mettere le fette in un sacchetto per la congelazione.
Il pane quando è correttamente congelato può restare in freezer fino a 3 mesi.
Come scongelarlo
Il modo migliore per scongelare qualunque alimento è farlo passare dal frigorifero per evitare shock termici . Per il pane questo va bene in estate, ma se è inverno si può benissimo scongelare anche a temperatura ambiente.
Ovviamente più è grande la porzione, più tempo impiegherà a farlo.
Se non abbiamo tempo
E se non avessimo tempo di aspettare il necessario? Se abbiamo fretta possiamo mettere il pane ancora congelato in forno a bassa temperatura, non più di 180 gradi per non bruciarlo. Non deve cuocere, deve solo scongelare.
In alternativa un metodo ancora più veloce è il microonde, usando la funzione defrost.
Ma non lasciamoci tentare dalla fretta, attenzione a non usare la funzione di cottura del microonde, in questo modo infatti otterremmo del pane molle che tenderà a seccarsi subito.