Breaking News

Vuoi friggere senza far puzzare la casa? Ecco 5 trucchi che ti possono essere utili.

L’estate è arrivata e con lei tutti desiderano perdere gli ultimi chili; tuttavia, non si può restare a dieta tutto il tempo e, soprattutto, non si può resistere ai fritti. A chi non piacciono?

Un fritto perfetto

Per fare fritti perfetti ci sono alcune importanti regole da seguire; prima di tutto, è necessario scegliere l’olio giusto. Il più adatto è l’olio extravergine di oliva o l’olio di arachidi.

Inoltre, è importante che il cibo da friggere sia completamente immerso nell’olio; infine, ricordatevi di friggere pochi pezzi alla volta. In questo modo, il cibo risulterà più croccante e meno unto.

Consigli per un ottimo fritto fatto in casa

I cibi fritti non sono propriamente salutari, ma sono davvero buoni da morire e, quindi, resistere è molto difficile. Avete mai provato a friggere in casa? L’operazione è molto semplice, anche se poi la casa si riempie di odore di fritto per lungo tempo.

Per ovviare a questo problema, esistono 5 semplici trucchi per friggere senza lasciare alcun odore.

1) Fettine di mela

Per prevenire l’odore di fritto, si possono mettere una o due fettine di mela nell’olio freddo; quando l’olio sta per raggiungere la giusta temperatura per friggere, rimuovete la mela e fate attenzione a non lasciare i semini!

2) Acqua e aceto

Se hai intenzione di preparare un fritto di pesce, metti a bollire acqua e aceto in un pentolino vicino alla pentola in cui stai friggendo. Questo sistema annienterà tutti gli odori di fritto.

3) Limone

Nella pentola in cui dovrai friggere, spremi nell’olio mezzo limone e poi buttalo nella pentola con la buccia; oltre a donare un piacevole aroma al fritto, il limone ti consentirà di eliminare l’odore di fritto.

4) Chiodi di garofano

Se l’odore di aceto non vi fa impazzire, un altro rimedio consiste nel far bollire acqua con chiodi di garofano nel pentolino accanto a quello dove friggerete; il vapore che si genera sarà in grado di eliminare la puzza di fritto.

5) Prezzemolo

Nell’olio che usi per friggere metti da un lato del prezzemolo; poi, una volta che hai finito di friggere, metti a bollire un pentolino con acqua, chiodi di garofano e alloro. 

Non resta che sedersi a tavola e mangiare: buon appetito!