Breaking News

Perché gli sbadigli sono contagiosi? Vi spieghiamo il motivo

Tutti abbiamo sentito dire che gli sbadigli sono contagiosi; in effetti, chi di voi è riuscito a resistere dopo aver visto una persona sbadigliare? Vi siete mai chiesti perchè capita tutto questo?

Le origini dello sbadiglio

A quanto pare, lo sbadiglio ha origini lontane; infatti, era un segnale utilizzato nell’era primitiva per comunicare notizie importanti nel branco.

Se il capo branco aveva sonno durante la caccia, sbadigliava per comunicare agli altri del gruppo che era necessario fermarsi per riposare; di conseguenza, sbadigliava chi era accanto a lui e così via.

Lo sbadiglio, quindi, era utilizzato come passaparola quando ancora non esisteva il linguaggio.

Cos’è lo sbadiglio

Dal punto di vista fisico, lo sbadiglio è un riflesso involontario che provoca una profonda inalazione ed una successiva rapida espulsione dell’aria immessa; questo gesto comporta una piccola accelerazione del battito cardiaco.

Secondo alcune teorie, lo sbadiglio può essere correlato alla presenza di un elevato livello di ossido di carbonio nel sangue.

Perché lo sbadiglio è contagioso?

La scienza non ha ancora una risposta circa la contagiosità degli sbadigli, anche se ci sono diverse ipotesi in merito.

Alcune teorie pensano che alla base vi sia l’attivazione dei neuroni specchio, i quali si attivano quando di compie un’azione e notiamo la stessa azione eseguita anche da un’altra persona a noi vicina.

Uno studio italiano, invece, sostiene che a causare la contagiosità dello sbadiglio potrebbe essere il legame empatico tra le persone; questa connessione sembra presentarsi più spesso tra parenti stretti e amici, per diminuire in compagnia di conoscenti o sconosciuti. Questa teoria sembra essere confermata anche da uno studio svedese, dimostrato sugli scimpanzé.

La contagiosità dello sbadiglio è stata trattata anche dal Centro di medicina del sonno dell’ospedale San Raffaele di Milano; lo studioso Luigi Ferini Strambi ha affermato che il meccanismo di imitazione dello sbadiglio scatta perché è un riflesso automatico, il quale può propagarsi anche da uomo ad animali.

Inoltre, lo sbadiglio può scattare anche in caso di noia o di rilassamento eccessivo; ad esempio, trovarsi in una sala buia potrebbe scatenare una vera e propria epidemia di sbadigli. La ridotta luminosità favorisce il rilascio di melatonina e, di conseguenza, aumenta il rilassamento.