Uno dei problemi che può capitare ai possessori di automobili, soprattutto d’estate, è ritrovarsi la macchina coperta di resina.
Parcheggiare sotto gli alberi in cerca di ombra infatti ha questa controindicazione, ed è molto difficile da togliere dall’auto, non essendo solubile in acqua.
Cos’è la resina
La resina è una sostanza appiccicosa costituita da composti zuccherini, e quando si prova a lavarla via si ottiene l’effetto contrario, infatti si spalma agendo quasi come una colla.
Se vi è capitato di avere una macchia di resina sulla carrozzeria dell’auto, cercate di agire al più presto altrimenti indurendo potrebbe diventare una macchia nera ancora più difficile da rimuovere.
La cosa da non fare assolutamente per cercare di rimuovere questa sostanza è cercare di grattarla via con qualche oggetto, tipo il raschietto che si usa per il ghiaccio. Oltre a far fatica e a non eliminarla, si correrebbe il rischio di rovinare la vernice della carrozzeria.
Anche usare l’alcol potrebbe non essere una buona idea, almeno sulla carrozzeria soprattutto se metallizzata o perlata, potrebbe infatti opacizzarla o addirittura danneggiarla.
Sembra invece perfetto per eliminare la resina dal parabrezza, dai finestrini o dai fari dell’auto.
I prodotti usati
Un altro prodotto che viene usato spesso è la benzina, che contiene al suo interno etanolo, che è un alcol ma in questo caso non rovina la vernice.
Da passare con un panno morbido, ma attenzione, è un prodotto infiammabile da risciacquare subito.
Anche il lucidante al silicone, che in genere è impiegato appunto per lucidare la carrozzeria di moto e auto, sembrerebbe essere in grado di diluire la resina e renderne quindi facile l’eliminazione.
Ma ci sono due rimedi con prodotti casalinghi che sembrano dare ottimi risultati, come si dice, poca spesa tanta resa.
Uno è il bicarbonato, due cucchiai di questo prodotto sciolti in un litro di acqua tiepida sono perfetti, ma bisogna lavare l’auto subito dopo poiché il bicarbonato tende a lasciare un alone bianco quando si asciuga.
L’altro prodotto è del semplice olio. Passato con un panno morbido sulla macchina, sia carrozzeria che vetri, ammorbidisce la resina e la toglie, anche in questo caso dopo andrà lavata accuratamente.
Questi sono solo consigli, ovviamente, provate sempre prima su una zona piccola per verificarne l’efficacia.