Breaking News

Formicolio a mani e piedi? Ecco perché accade e cosa devi sapere

A molti è capitato, almeno una volta nella vita, di sentire un formicolio agli arti, mani e piedi, e sebbene la cosa spesso sia solo momentanea, è bene sapere di cosa si tratta.

La parestesia

A farlo è il dottor Francesco Passarelli, Responsabile dell’Unità di Neurologia presso l’Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli di Roma, sul Corriere:

Si chiama “parestesia”, è un sintomo legato a un’irritazione del nervo. L’irritazione ha delle caratteristiche che ci danno indicazioni su dove e quale può essere la causa. Se ad esempio il disturbo è continuo, simmetrico e nella parte periferica (gambe e braccia) avremo una diagnosi di polineuropatia; se invece è lungo una radice nervosa potremmo avere una sciatica o un problema simile (all’uscita dalla colonna vertebrale); oppure potrebbe esserci l’interessamento di un unico nervo che provoca una nevrite (come il tunnel carpale).

quindi:

Sostanzialmente sono importanti la distribuzione del dolore e la durata della manifestazione nel tempo. Quando colpisce una sola parte del corpo all’improvviso si può pensare a un coinvolgimento cerebrale, come in un’epilessia parziale.

Le possibili cause

Ci possono essere diverse cause comunque alla base di questo fastidio, tra cui l’ingestione di elementi tossici come arsenico, tallio, mercurio, liquidi antigelo; o gli effetti collaterali di alcuni farmaci assunti. Anche l’assunzione di alcol può avere questi effetti:

 Questi sintomi si verificano perché i nervi periferici sono stati danneggiati dall’alcol. Dal 25 al 66 per cento delle persone classificate come “alcolisti a lungo termine” soffrono di questo disturbo.

Tra le altre cause la carenza di alcune vitamine quali E, B-1, B-6, B-12 o niacina; alcune malattie infettive quali HIV, epatite B e C, lebbra, herpes zoster, malattia di Lyme o malattie autoimmuni come  lupus, celiachia, artrite reumatoide.

Vi è poi la neuropatia diabetica che colpisce chi è affetto da diabete; la malattia occlusiva delle arterie periferiche che colpisce il sistema circolatorio, causando un restringimento dei vasi sanguigni; o ancora sintomo di un ictus o di sclerosi multipla nonché “lesioni o danni da sforzo ripetuto” che:

 Si verificano quando una persona svolge attività ripetitive per troppo tempo senza riposo. È noto anche come “disturbo dell’arto superiore correlato al lavoro”, come il caso del tunnel carpale. Può essere il risultato di una cattiva postura.