A quanti di noi è capitato almeno una volta nella vita di guardarsi allo specchio e trovare la propria lingua coperta da una strana patina bianca e chiedersi a cosa sia dovuto e se sia il caso di preoccuparsi?
Le possibili cause
Secondo il sito Ohga le cause non patologiche potrebbero essere
- Mancanza di adeguata igiene orale
- Respirare attraverso la bocca
- Disidratazione
- Mangiare molti cibi morbidi (che non grattano la lingua e non la puliscono)
- Irritazioni
- Febbre
- Fumare o masticare tabacco
- Bere troppo alcol
- Assunzione prolungata di antibiotici
- Carenza di vitamina B12 e ferro
- Piercing: il buco potrebbe causare un’infezione batterica che può ridursi utilizzando un collutorio antifungino.
Questo disturbo in genere si risolve da solo in poco tempo, nel caso invece fosse dovuto a problemi correlati a patologie il proprio medico consiglierà il da farsi.
Cosa dice il dermatologo
Sul sito Humanitas leggiamo ciò che afferma il professor Marcello Monti dell’Unità Operativa di Dermatologia
Non sempre la lingua bianca vuol dire una patologia seria in corso. Nella maggior parte dei casi è legata a patologie o malesseri transitori che interessano in prevalenza l’apparato digerente, come disturbi gastrointestinali, reflusso gastroesofageo, indigestione, oppure ad altri fattori quali stress, affaticamento stagionale, cambio di stagione, febbre transitoria. Queste situazioni possono far mutare colore alla lingua che passa da un bel rosa a un bianco più o meno uniforme
e spiega
La lingua bianca coincide con la crescita dei villi che ricoprono la lingua come un prato: quando questi sono bassi la lingua appare rosa, mentre quando crescono, perché stimolati da qualche segnale di emergenza da parte dell’organismo, tendono a crescere facendo apparire il ‘prato’ della mucosa biancastro
Inoltre, contrariamente a quello che si crede, scopriamo che
è assolutamente inutile per ripulire la lingua ricorrere a farmaci, specialmente antimicotici, o ad accessori che possono creare lesioni alla mucosa
poiché
è difficile che la lingua sia sede di batteri, che preferiscono altre zone della bocca per annidarsi, come le tasche gengivali. Solitamente l’alitosi è generata dai gas intestinali
Quindi il nostro consiglio resta sempre quello di rivolgersi al proprio medico che ci consiglierà quali accorgimenti adottare per contrastare questo disturbo.