Se è vero che i sogni son desideri, e che spesso è il nostro subconscio che sta cercando di dirci qualcosa, è altrettanto vero che non sempre è facile decifrare cosa sia; spesso infatti i nostri sogni sembrano non avere né capo né coda, o essere veramente spaventosi.
Cosa dice Freud
Ma come per ogni cosa l’uomo ha trovato una spiegazione, così anche per i sogni è possibile avere un’interpretazione che ci aiuta a capire cosa sta succedendo dentro di noi; Freud, il padre della psicanalisi, definisce i tre sistemi che compongono la nostra psiche: il conscio, il preconscio e l’inconscio.
Il primo è la nostra parte consapevole; la parte più profonda è l’inconscio, diviso a sua volta in preconscio e rimosso. Per lui i sogni non sono altro che il modo attraverso il quale l’inconscio ci segnala i nostri desideri e paure.
Alcuni sogni sono molto comuni a entrambi i sessi, come quello di perdere i capelli, il che mette certamente sempre agitazione, ma andiamo a vedere cosa vuol dire.

Cosa dice la psicoterapia
Secondo Chiara Bassani, psicoterapeuta di Milano:
Il sogno di perdere i capelli deriva da una paura inconscia, ma anche molto sociale originata dalla spinta evolutiva al mantenimento della specie. Madre Natura traveste l’uomo per renderlo piacevole, e quando questo viene meno ci spostiamo nella categoria degli esseri umani meno attraenti.
E quando accade?
Di solito si sogna di perdere i capelli quando nella vita reale viviamo periodi di grande stress o smarrimento: di notte il nostro inconscio cerca di “digerire” quello che non abbiamo avuto la forza di dire o elaborare durante il giorno per mancanza di tempo o di coraggio, vuoi perché si è troppo impegnati nel quotidiano o perché è qualcosa di complesso che ci infastidisce
Infine, ecco cosa vuol dire:
Simbolicamente i capelli sono i fili che fanno da barriera e collegano i nostri pensieri con il mondo esterno: perderli ci fa sentire esposti e vulnerabili. È come se tutti potessero leggere i nostri pensieri, anche quelli più dolorosi e angoscianti oppure come se sentissimo che qualcuno oltrepassa i nostri confini, appropriandosi di parti di noi, invadendoci: ecco come il nostro vulnerabile stato psichico durante la notte bussa e si fa presente, chiedendoci di prenderci cura di noi stessi, delle nostre paure e delle nostre fragilità.