Breaking News

Sai risolvere questo esercizio matematico? In molti sbagliano, ecco la soluzione corretta.

Può sembrare incredibile, ma un esercizio di matematica di terza elementare sta facendo impazzire il web.

L’esercizio che molti non riescono a risolvere

Su internet sta spopolando un esercizio di matematica davvero molto semplice; tuttavia, sono tanti gli utenti che danno la risposta sbagliata. L’esercito da svolgere è il seguente: 6:2 (1+2) = x. 

La maggior parte degli utenti risponde 1 e il risultato non è corretto; sapreste dire la risposta giusta? Non è difficile, basta solo ricordare le regole basilari della matematica che ci insegnavano alle elementari.

Scopriamo perché la risposta 1 è sbagliata.

Prima di darvi la soluzione, però, vi diamo qualche suggerimento; per risolvere l’equazione è molto importante svolgere le operazioni rispettando l’ordine corretto. Chi cade in errore, infatti, non segue l’ordine giusto delle operazioni indicate nell’equazione.

Un breve ripasso di matematica…

Per riuscire a risolvere l’equazione senza chiedere l’aiuto dei propri figli, è necessario fare un passo indietro e tornare per un po’ sui banchi di scuola; in matematica esistono tre tipi di parentesi: le parentesi tonde, le parentesi quadre e le parentesi graffe.

In generale, bisogna sempre iniziare dall’operazione racchiusa all’interno delle parentesi tonde; solo dopo aver svolto quel calcolo, va riscritto l’esercito, trasformando le parentesi graffe in quadre e quelle quadre in tonde. Al posto delle parentesi tonde andrà scritto il risultato dell’operazione contenuta all’interno.

Va ricordato, inoltre, che esiste un ordine anche tra le operazioni: prima devono essere risolte le moltiplicazioni e le divisioni e, solo dopo, le addizioni o le sottrazioni.

E’ importante anche ricordare che quando tra un numero ed una parentesi non c’è alcun segno, significa che deve essere eseguita una moltiplicazione. Siete pronti adesso per cimentarvi con questo esercizio?

La soluzione

Bene, ora che abbiamo ripassato le regole fondamentali, proviamo a risolvere l’equazione 6 + 2 (1+2) = x

  • Risolvete prima l’operazione tra parentesi, ovvero 2 + 1 = 3.
  • L’equazione ora può essere riscritta come 6 : 2 x 3 = x
  • Ora procedete in ordine naturale, da sinistra a destra.
  • Diamo priorità alla divisione, quindi otteniamo 3 x 3.
  • Ora il risultato è davvero semplice: la soluzione è 9!

E’ incredibile come un’operazione cosìsemplice abbia ca